rivista-online

Moscato Passito delle Cantine Viola

Redazione
Redazione
giugno26/ 2015

Questo pregevole vino è uno dei prodotti di punta delle Cantine Viola di Saracena in provincia di Cosenza. E’ della tipologia passito e basato sui vitigni di Malvasia bianca lunga, Guarnaccia e Moscato bianco. In percentuale è composto al 50% di Guarnaccia, al 30% di Malvasia bianca lunga  e al 20% di Moscato bianco.
Il Moscato Passito è di colore giallo ambrato limpido, con un profumo intenso di miele, di agrumi e fichi secchi. Il gusto è dolce e fresco persistente, molto gradevole anche per i palati più sofisticati.
Abbinabile con successo ai formaggi pecorini ed erborinati, ma anche al cioccolato e alla frutta secca.

La Redazione

FacebookTwitterGoogle+LinkedInWhatsAppOknotizieCondividi

Disciplinare di produzione dei vini bianchi DOCG dei Colli di Conegliano – Regione Veneto

Redazione
Redazione
giugno26/ 2015

La denominazione di origine controllata e garantita dei vini bianchi “Colli di Conegliano” è riservata a quelli ottenuti dalle uve provenienti unicamente dai vitigni delle seguenti varietà:

  • Pinot Bianco e/o Chardonnay: min. 30%;
  • Manzoni bianco (I. M. 6.0.13): min. 30%;
  • possono concorrere, inoltre, le uve della varietà Sauvignon e/o Riesling (Riesling renano)nella misura massima del 10% ;

La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini comprende i territori della provincia di Treviso.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona:

  • Vigneti esposti favorevolmente ed ubicati in posizione collinare.

I sesti d’impianto, le tipologie di allevamento e le procedure di potatura devono rispettare le caratteristiche peculiari dell’uva e del vino. Sono quindi indicate le tipologie a controspalliera e sono vietate quelle espanse a raggi.

La produzione massima di uva per ettaro in coltura deve corrispondere a 10 ton e la densità minima di piante per ettaro mantenersi ai 3000 c. mentre la resa massima di uva per ceppo dovrà limitarsi  a 3,5 kg.

Le operazioni di vinificazione ivi compreso l’invecchiamento e l’affinamento in bottiglia, devono svolgersi all’interno della zona di produzione.

I vini bianchi possono essere immessi al consumo solo dopo il periodo di affinamento e/o invecchiamento di 3 mesi, a partire dal 1° novembre dell’annata di produzione delle uve.

Inoltre si chiede che rispondano alle seguenti caratteristiche: odore: vinoso, caratteristico; colore: giallo paglierino; sapore: secco, sapido, vellutato; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00%vol; estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.acidità totale minima: 5,0 g/l.

La commercializzazione di queste produzioni avverrà esclusivamente in bottiglie di vetro, chiuse con tappi raso bocca di sughero.

La Redazione

Susumaniello

Redazione
Redazione
giugno26/ 2015

Presentiamo oggi un vitigno storico e poco conosciuto.
Il Susumaniello, tipico vitigno pugliese, a bacca scura e dagli acini molto piccoli. Con il suo grappolo spargolo, si presenta di un bel colore violaceo scuro.
Inizialmente, per i primi 12-15 anni, risulta molto produttivo, poi inizia ad autoregolarsi perdendo molta massa, ma allo stesso tempo, sprigionando il meglio.
La resa diventa molto molto bassa e i prodotti di estrema qualità, davvero una bellissima scoperta.
Diverse sono le aziende che ne vinificano in purezza, su tutti sicuramente, la Cantina due Palme, con il suo Serre merita una menzione.

La Redazione

Disciplinari: cosa sono?

Redazione
Redazione
giugno26/ 2015

Con il termine “disciplinari” indichiamo la base del sistema delle denominazioni di origine dei vini. La produzione di vino che avviene in aree interessate da determinate denominazioni  deve rispettare delle precise regole riguardanti la provenienza delle uve, la viticoltura, la vinificazione, l’affinamento dei prodotti e le rese per ettaro. Tale procedura è regolata a norma di legge da un documento noto appunto come “Disciplinare”.

La Redazione

Guida al vino critico. Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia

Redazione
Redazione
giugno24/ 2015

LIBRO: Guida al vino critico. Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia

AUTORE: Officina Enoica

EDITORE: Altreconomia

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1 gen 2014

DESCRIZIONE: Una guida al “vino di relazione”, biologico e artigianale, che rispetta l’ambiente e racconta il lavoro dei piccoli vignaioli indipendenti, scelti non solo per l’alta qualità dei vini ma anche e soprattutto per la loro storia: “enodissidenti” con la passione per la cultura contadina, la terra, la biodiversità. I nostri criteri di scelta dei produttori di “vino critico”: aziende di piccole dimensioni, per ettari vitati e resa per ettaro; vignaioli che producono e trasformano solo uve proprie; aziende agricole che rispettano i diritti dei lavoratori; vignaioli “custodi” della terra, dei suoi saperi, della sua cultura; contadini che lottano per tutelare la propria terra dagli abusi; vini naturali, biologici, biodinamici e senza chimica; vini artigianali, dove il vignaiolo “mette le mani”; vini che esprimono il proprio territorio e la sua essenza; vini capaci di raccontare storie conviviali, relazioni e incontri; vini “ribelli”, perché non omologati e non commerciali. Con un intervento di Dan Lerner. Officina Enoica è un’associazione di enodissidenti e social sommelier, che sostiene i vignaioli artigiani e naturali organizzando fiere, degustazioni e iniziative culturali.

La Redazione

Fettuccine con salmone e asparagi

Redazione
Redazione
giugno24/ 2015

Golosissima di asparagi, un ortaggio che dura davvero troppo poco tempo, appena comincia la stagione, lo utilizzo in tutti i modi: da solo, con pomodorini pachino, in una torta rustica, con la pasta… E proprio con delle fettuccine e con il salmone si sposa meravigliosamente. Se le fettuccine riuscite a farle in casa vi garantisco che non ne rimarranno assolutamente. Ma anche se non sono fatte in casa, le fettuccine asparagi e salmone sono fantastiche lo stesso. Adatte per chi non ama molto il sapore forte del salmone, proprio perché stemperate dal gusto particolare degli asparagi. Senza dilungarmi oltre, questa è la ricetta semplice semplice:

Ingredienti per 500g di fettuccine

  • 250 g di asparagi
  • 100 g di salmone
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • mezza cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • Pepe bianco
  • olio evo

Come si preparano:

Lavare gli asparagi, sbollentare pochi minuti e tagliarli a pezzettini insieme al salmone. In una padella antiaderente far soffriggere la cipolla e l’aglio nell’olio evo, aggiungere gli asparagi e il salmone e far sfumare nel vino bianco. Se si vuole si può mettere il sale, ma il salmone è alimento già saporito di suo.

Appena pronte le fettuccine, mantecarle in questo squisito condimento e servire con un po’ di pepe bianco.

Roberta Jannetti

http://pasticciecucina.blogspot.com

 

Vino da abbinare a questo piatto:  Il Russolo, un Sauvignon di una piccola azienda Friulana, al confine col Veneto. Un vino particolare, a naso molto molto rispettoso delle caratteristiche varietali, in bocca invece un vino molto facile da farsi apprezzare, con una nota sublime di asparago che accompagna degnamente questa ricetta. Un Sauvignon atipico, molto più simile per il vegetale spiccato, ai classici vini Neozelandesi, che a quelli cui siamo abituati.